La nostra storia

Amma Heima è una organizzazione di volontariato, nata come associazione nel 2016 e fondata dall’attuale Presidentessa, Carla De Filippis, e da altri tre soci fondatori.
Il gruppo è poi cresciuto sempre di più, incontrando l’adesione di circa 40 volontari nel corso degli anni, per lo più nella fascia tra i 20 e i 30 anni.
L’associazione ha mosso i primi passi nei reparti del Policlinico Umberto I (in particolare Cardiologia, Medicina Interna, Ginecologia e Ostetricia, Geriatria), con cui ha firmato una convenzione nel 2023 portando in avanti un progetto rivolto al personale sanitario ospedalieri, per sensibilizzare sul tema del burn-out (per maggiori dettagli, guarda nella sezione “i nostri progetti”).
Amma Heima è stata poi riconosciuta come Organizzazione di Volontario e iscritta al registro regionale del Lazio come “Amma Heima-ODV”, nonchè al Registro Unico Nazionale Terzo Settore nel giugno del 2022.
Ma che cosa significa “Amma Heima”? è la domanda che ci viene rivolta più spesso.
Amma deriva da una parola indù, soprannome della nostra figura ispiratrice Mātā Amṛtānandamayī, chiamata “la santa degli abbracci”, la cui missione è stata quella di portare consolazione a tutti coloro che soffrono, attraverso l’abbraccio.
Heima invece è un termine islandese che esprime la sensazione che si prova quando ci si sente “a casa”. Possiamo quindi tradurre il nome della nostra associazione in “Abbracci a casa”.
Ma Amma Heima non ha portato abbracci solo tra i reparti, ma ha portato ascolto e conforto anche fuori dalle mura dell’Ospedale: nel 2020, durante la pandemia Covid-19, nasce il servizio “ChiAmma”, rivolto ad utenti perlopiù anziani, ma non solo, per portare un po’ di compagnia e vicinanza anche a distanza. Amma Heima ha partecipato inoltre alle iniziative di spesa e farmacia a domicilio intraprese da altre associazioni di volontariato durante il lock down.